ALMARE
presenta
28-29.06.2025
PAV TORINO
18 ore di live, talk, DJ set e uno sleeping concert al PAV Parco Arte Vivente
Spellbound! vi invita a trascorrere 18 ore nel parco del PAV, dove ecologia, pensiero critico e pratiche sonore si incontrano attraverso lo sleeping concert di Invernomuto, le performance di Heinali & Andriana-Yaroslava Saienko, Harry Górski-Brown e Erauqave; il talk con Dario Alì, Vincenzo Grasso e Cristina Voto dedicato ai libri Natura Contronatura (Meltemi, 2025) e Contro Natura di Lorraine Daston (Timeo, 2024); la presentazione dell’audio-essay Incantagioni di K-assandra, e i DJ set di Chiara Mantxobas e wiqi.
PERFORMANCE
TALK
SLEEPING CONCERT
Suono ed ecologia si intrecciano con le performance di Invernomuto, Heinali & Andriana-Yaroslava Saienko, Harry Gorski-Brown, Erauqave e i DJ set di Chiara Mantxobas e wiqi.
Dario Alì, Vincenzo Grasso e Cristina Voto dialogano sui volti contrastanti assunti dalla natura, K-assandra presenta Incantagioni, un audio-essay che discute il confine tra narrazione e speculazione.
Invernomuto presenta un inedito sleeping concert: una performance musicale notturna pensata per il sonno o il dormiveglia, con la possibilità di dormire all'interno del Parco.
MARKET
FOOD & BAR
PAV PARCO ARTE VIVENTE
L’installazione Orto Arca durante l'evento ospiterà il market di auto-produzioni con oggetti, tessili handmade, stampe e serigrafie, progetti editoriali.
L'area food sarà curata da La Gastronomia Veg mentre l’area drink sarà a cura di R.A.M. Radici a Moncalieri. La colazione - dopo lo sleeping concert - sarà servita da Caffètte - Il barista errante.
In occasione di Spellbound!, le AEF del PAV propongono due attività: la prima nel pomeriggio del 28 giugno dedicata ai bambini dai 6 anni in su, e la seconda nella notte/mattina del 29 giugno.
Esplorazione notturna del parco
Sotto la luce lunare, il parco del PAV si trasforma in un luogo sospeso, dove arte contemporanea e natura dialogano in una nuova dimensione percettiva. Il percorso attraverserà le installazioni artistiche e condurrà alla scoperta delle specie botaniche presenti nel parco. Un’occasione per osservare da vicino le connessioni invisibili tra piante, esseri umani e altre forme di vita, in un ecosistema in cui tutto è in relazione. Un’esperienza immersiva, lenta e sensoriale, per chi desidera riscoprire il linguaggio sottile del mondo vegetale.
PROGRAMMA
17:30 - 18:15
Dario Alì, Vincenzo Grasso e Cristina Voto; Natura Contronatura (Meltemi, 2025) e Contro Natura di Lorraine Daston (Timeo, 2024)
Talk
17:00 - DOORS OPENING
FREE CAMPING
VIENI A DORMIRE DA NOI?
Invernomuto presenta un inedito sleeping concert, ovvero una performance musicale notturna pensata per essere ascoltata durante il sonno o nel dormiveglia. Saremmo felici di averti con noi fino al mattino!
Prepareremo un’area del parco destinata a chi vuole fermarsi a dormire. Ti invitiamo a portare quello che ritieni necessario a riposare comodamente: materassino, sacco a pelo e cuscino.
LE ATTIVITÀ DEL PAV
Caccia al tesoro per bambinɜ
Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a lab@parcoartevivente.it
Presto maggiori informazioni sul costo per bambinɜ, ed è gratuito per gli accompagnatori, che riceveranno anche un biglietto omaggio per il resto del programma di Spellbound!
FOOD & BAR
Bar e cena
Il 28.6, troverai il bar e la cena del 28.6 a cura de La Gastronomia Veg
Colazione
Il 29.6 potrai fare colazione al furgoncino Caffètte - Il Barista errante
SPELLBOUND!
Evocando sin dal titolo il potere magico della parola, Spellbound! si colloca all’interno di un più ampio discorso critico sul re-incantamento, valorizzando il ruolo del suono nell’attivare relazioni mutuali tra scienza, tecnologia, e una pluralità di sistemi di conoscenza come magia, misticismo e tradizioni popolari.
Corrispondenze
Corrispondenze è un progetto artistico ed editoriale collaborativo ideato da Paola Boscaini e Cristina Materassi nel 2021 a Torino. Oggi si configura come un duo mobile e dislocato, che pone al centro della propria ricerca l’incontro, il dialogo e la costruzione plurale di narrazioni legate all’abitare. Inteso come pratica relazionale fluida tra vissuto personale e contesto collettivo, tra individuo e spazio, il progetto si sviluppa attraverso dispositivi ibridi — fisici e digitali — e pratiche di catalogazione condivisa.
Attraverso la raccolta di parole, segni, gesti ed esperienze, Corrispondenze attiva percorsi di riscrittura dello spazio abitato, mettendo in discussione le convenzioni e i significati tradizionali dell’abitare per aprire letture sfaccettate e in continua trasformazione. Dal 2022, il progetto si espande con una produzione editoriale partecipata che coinvolge artistə, ricercatorə e studentə nella costruzione di un archivio vivo, collettivo e in costante evoluzione.
MARKET
Durante Spellbound!, l’installazione Orto Arca di Andrea Caretto e Raffaella Spagna ospiterà un piccolo market di auto-produzioni: oggetti, tessili handmade, stampe e serigrafie, progetti editoriali.
TICKET
Se arrivi prima delle 19:15, puoi beneficiare di un biglietto a prezzo speciale valido per tutta la durata dell’evento:
INFO
○○○ La biglietteria chiuderà all’01:00
○○○ Una volta convalidato il tuo biglietto, potrai entrare e uscire dal PAV come preferisci, conservando il braccialetto
○○○ L’ingresso è libero per la mattina del 29.06.2025
○○○ Ingresso gratuito per persone con disabilità e unɜ accompagnatorɜ
○○○ Ingresso gratuito per lɜ under18
○○○ Ingressso gratuito per lɜ accompagnatorɜ dellɜ bambinɜ iscrittɜ all’attività PAV exploring: attività di scoperta del PAV tra arte e natura
Spellbound! è un progetto a cura di ALMARE realizzato insieme al PAV Parco Arte Vivente, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore) e La Beque Résidence d'artistes, il supporto e la collaborazione del MAO Museo d’Arte Orientale, la media partnership di Zero.eu e il patrocinio dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Spellbound! è parte della rassegna The Listeners.
Partner
Partner
Partner
Partner
1:30 - 2:15
Visita notturna del parco a cura delle AEF PAV Parco Arte Vivente
Attività su prenotazione
ZZZ...
VISITA NOTTURNA
DOMANDE? INFO@ALMARE.XYZ
DALLE 17:00 ALLE 12:00
SPELLBOUND!
HARRY GÓRSKI-BROWN
HEINALI & ANDRIANA-YAROSLAVA SAIENKO
INVERNOMUTO PRESENTA TRITON
Harry Górski-Brown è un polistrumentista e compositore di Glasgow che esplora le connessioni tra musica tradizionale scozzese ed elettronica sperimentale...
Гільдеґарда è un viaggio sonoro che intreccia la mistica medievale di Ildegarda di Bingen, i principi del canto tradizionale ucraino e tecniche di sintesi modulare basate su polifonia...
Una colonia di tritoni, nascosta nelle rocce di una valle emiliana, ispira Triton, la nuova ricerca di Invernomuto che dopo le prime iterazioni presso Haus der Kunst München e Singapore...
ARTISTI E OSPITI
LIVE, DJ SET E TALK
ERAUQAVE
WIQI
CHIARA MANTXOBAS
Erauqave è il progetto della musicista Francesca Imparato, concepito nel 2019 tra le risonanze intime della costiera amalfitana e un desiderio radicale di esplorare nuovi orizzonti sonori...
wiqi è un’artista concettuale peruviana, creatura notturna, CLUBKID, performer e DJ che gioca con la propria immagine e con i propri suoni per celebrare la nightlife queer divertendosi. I suoi...
Grazie a una continua esplorazione sonora, la selezione di Chiara Mantxobas si configura come un dialogo eclettico tra generi dance floor oriented, fortemente ispirata alla...
DARIO ALÌ, VINCENZO GRASSO, NATURA CONTRONATURA (MELTEMI, 2025)
LORRAINE DASTON, CONTRO NATURA (TIMEO, 2024)
K-ASSANDRA PRESENTA INCANTAGIONI
Nella cultura occidentale, la natura assume volti contrastanti: entità pura e benevola, da un lato; forza selvaggia e mostruosa, dall’altro. Si tratta di rappresentazioni che rivelano uno...
Da sempre – in ogni luogo, epoca e cultura – gli esseri umani hanno chiamato in causa la natura per avvalorare o difendere modelli sociali e principi morali diversissimi, spesso...
Incantagioni è un audio-essay in sette puntate che intreccia theory e fiction, mettendo apertamente in discussione il confine sottile che separa narrazione e speculazione. Il podcast che ne...
CRISTINA VOTO
Cristina Voto è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dove insegna Linguaggi del design, Semiotics of Cultural Heritage e Digital Gender...
PAV Parco Arte Vivente
Il Parco Arte Vivente è un Centro sperimentale d’arte contemporanea, concepito e fondato dall’artista Piero Gilardi e diretto da Enrico Bonanate. Dalla realizzazione nel 2006 della prima installazione ambientale, Trèfle di Dominique Gonzalez-Foerster, il Parco Arte Vivente dal 2008 ospita 20 installazioni di tipo permanente e semi-permanente, in un’area verde di 23 mila mq.
Indirizzo
Il PAV Parco Arte Vivente si trova in Via Giordano Bruno, 31 a Torino.
SLEEPING CONCERT
LE ATTIVITÀ DEL PAV
→ PAV exploring: attività di scoperta del PAV tra arte e natura
28.06 dalle ore 16:30
Attività consigliata dai 6 anni in su
Costo: €8 a testa
FOOD & BAR
Il 28.6, l’area food sarà curata da La Gastronomia Veg mentre l’area drink sarà a cura di R.A.M. Radici a Moncalieri.
La mattina del 29.6, potrai fare colazione al furgoncino di Caffètte - Il Barista errante.
Minio
Minio è un brand di tessili illustrati per la casa con una profonda attenzione alla produzione Made in Italy. I tessuti vengono realizzati a telaio tramite la Tecnica Jaquard e sono certificati OAEKO - TEX con tinture naturali anche per i più piccoli. Un brand nato per sostenere la produzione italiana, in rispetto dei lavoratori dell’ambiente che ci circonda.
Spazio Muffa
Spazio Muffa è un laboratorio di serigrafia e micro editoria stampata a mano, aperto e accessibile a tuttx. Tutte le fanzines, le stampe su tessuto e su carta sono realizzate a mano da resident dello spazio o da artistx che lo attraversano. “Di giorno prendiamo il sole nel quartiere Aurora attraverso due belle vetrine, la sera ci piace stampare su vestiti sporchi”.
zanna dura
laboratorio zanna dura è una tana infestata dal duo di serigrafə e illustratorə kagna minogue e pelichat. Nell’atelier realizzano fanzines e stampe serigrafiche ma sono anche uno spazio di accoglienza per piccoli progetti editoriali DIY, artistici o didattici. Frequentatrici assidue dei festival di autoproduzioni, trasportano le loro produzioni “fin dove arrivano le nostre zampacce”.
77magazine
77 magazine è un alveare editoriale che si muove come un sistema aperto di collettività non performativa, esplorando oggetti artistici sonici e visivi e le loro varie derive socioculturali attraverso contenuti editoriali e momenti d’incontro.
Scopri tutti gli ospiti di Spellbound!
ALMARE Ass. Cult. | Piazza Vittorio Veneto 10, 10123, Torino, Italy | P.IVA 12454560017 | CF 97831410010
→ WHERE PLANTS DREAM
Attività di scoperta del PAV tra arte e natura (dai 6 anni in su)
Il PAV è un ecosistema verde tutto da scoprire, dove natura e arte si incontrano e mutano ogni giorno. Tra alberi, erbe e installazioni artistiche, sarà possibile vivere un’avventura all’aria aperta, imparando a riconoscere le piante e a cogliere i segreti nascosti del paesaggio e delle opere d’arte. Con mappa alla mano e un kit da verɜ esploratorɜ, ogni partecipante andrà a caccia di dettagli curiosi, tracce, forme, textures, suoni e odori. Durante il percorso – che si potrà attraversare in gruppo o in autonomia – si raccoglieranno piccoli “reperti”, si annoteranno osservazioni e si useranno tecniche espressive per raccontare le proprie scoperte in modo inedito e creativo.
Costo: €8 a testa
ATTIVITÀ
→ PAV exploring
16:30
PAV exploring: attività di scoperta del PAV tra arte e natura a cura delle AEF del PAV
Attività
01:30 - 2:15
Where plants dream: esplorazione notturna del parco a cura delle AEF del PAV
Visita notturna
→ Where plants dream: esplorazione notturna del parco
28-29.06 dalle ore 1:30 del mattino alle 2:30